PROTESI
la protesi è la specialità che si occupa della diagnosi, della pianificazione terapeutica, della riabilitazione e del mantenimento della funzione orale, del comfort, dell’aspetto e della salute di pazienti le cui condizioni cliniche sono associate alla mancanza e/o alla inadeguatezza dei tessuti dentali e/o dei tessuti orali e maxillo facciali, attraverso l’uso di materiali biocompatibili. (ADA – American Dental Association).
Protesi fissa
Le protesi dentarie fisse consentono di sostituire i denti mancanti o danneggiati. Sono fisse perché vengono applicate in modo permanente, cioè non possono essere rimosse dal paziente perché cementate ai denti naturali o a radici artificiali.
Ci sono diversi tipi di protesi dentarie fisse:
- corona o capsula singola: la corona o capsula dentale è una soluzione per ricoprire un dente danneggiato a causa di problemi differenti. Il suo ruolo è quello di proteggere il dente, dopo un’adeguata cura, attraverso una ricopertura protesica. Questa protesi, infatti, oltre a tutelare il dente curato da traumi e/o fratture, consente di ripristinare la giusta forma anatomica ed estetica, necessaria sia per masticare che per armonizzare il sorriso. La corona o capsula dentale può essere in costruita in diversi materiali, che dividiamo in 2 grandi categorie: •Metallo-ceramica: l’anima è fatta con leghe di metalli, l’involucro esterno è composto da una ceramica che conferisce alla corona le sembianze di un dente. •Corone senza metallo (metal-free): non presentano metalli al loro interno ed hanno come principale vantaggio un rendimento estetico migliore; può essere in ceramica integrale (zirconia, disilicato di litio, etc) con o senza rivestimento in ceramica feldspatica. La capsula viene creata dall’odontotecnico che deve rispettare una serie di parametri per ottenere una capsula perfettamente aderente al moncone preparato dal dentista. Il lavoro è simile a quello di un artigiano dato che riproduce lo smalto con il giusto colore e piccoli difetti, in modo da ottenere una capsula uguale al dente;
- ponte dentale: il ponte dentale è formato da 3 elementi, due pilastri, ossia i denti adiacenti a quello mancante, uniti tra di loro a formare il ponte dentale. L’una o l’altra soluzione sarà valutata dal dentista in base al caso specifico e alle necessità del paziente. La procedura per mettere un ponte dentale non è eccessivamente complessa, tuttavia necessita di tutte le visite e le indagini diagnostiche del caso. La prima cosa da fare è prendere le impronte dentali del paziente che saranno inviate in laboratorio per la realizzazione del provvisorio. Una volta avuto il ponte provvisorio e dopo un’attenta analisi dei denti che dovranno fungere da pilastro, i pilastri devono essere adeguatamente preparati, cioè devono essere limati fino a diventare due monconi, poi ricoperti da capsule per formare l’appoggio del ponte dentale. Quindi viene presa un impronta definitiva che viene mandata all’odontotecnico per l’esecuzione del lavoro finale.Una volta pronto, il ponte dentale non viene fissato immediatamente, ma deve essere provato dal paziente per verificare la precisione, la confortevolezza e il colore che deve essere uguale a quello dei denti naturali per garantire un buon risultato estetico. Se non si presentano inconvenienti il ponte viene cementato definitivamente in modo da evitare infiltrazioni che si avrebbero con un cemento provvisorio;
- protesi su impianti dentali: esistono numerose soluzioni proteiche su impianti, sia riguardanti gli impianti singoli che multipli, sia per quanto riguarda le riabilitazioni di arcate intere. Queste soluzioni comprendono protesi cementate o avvitate, fisse o mobili, e sarà cura dell’operatore valutare la migliore opzione per il paziente. Tali soluzioni protesiche devono essere approvate dal paziente prima della fase chirurgica attraverso il consenso informato. Infatti, nel vissuto del paziente l’implantologia è percepita come protesi fissa e non rimovibile e attraverso una completa fase diagnostica siamo in grado di prevederlo; siamo in grado inoltre di simulare una fase chirurgica prevedendone il risultato estetico, funzionale, di detergibilità e mantenibilità igienica domiciliare.
Protesi mobile
La mancanza di numerosi o tutti i denti di una arcata può essere risolta con l’ausilio di una protesi mobile definita protesi mobile parziale o totale. La costruzione di una protesi si serve di impronte e rilevazioni delle misure del cavo orale del paziente.
- Protesi mobile parziale: anche detta scheletrato, sostituisce solamente parte dei denti, in quanto alcuni risultano ancora presenti. Sono proprio i denti sani a rendere stabile la protesi, fungendo da ancoraggio. Il corpo della protesi in questo caso appoggerà sulla gengiva e verrà fissato ai denti naturali del paziente grazie a ganci o attacchi metallici, per garantire la massima stabilità. I ganci sono una soluzione più semplice ed economica, ma non sempre in grado di garantire una resa estetica ottimale. Gli attacchi invece, essendo visibili solo dalla parte interna dell’arcata dentale, garantiscono una resa estetica ottimale, unita ad una migliore stabilità della protesi. È però necessario procedere preventivamente all’incapsulamento dei denti di appoggio degli attacchi.
- Protesi mobile totale: la protesi mobile totale si rende necessaria in caso di mancanza della totalità dei denti. Questo tipo di protesi appoggia solamente sulle gengive e sull’osso del paziente e viene comunemente chiamata dentiera. Materiali innovativi e maggiore attenzione estetica consentono attualmente il raggiungimento di risultati notevoli sia sotto l’aspetto estetico che funzionale se le condizioni ossee e gengivali lo permettono. Un lavoro fatto a regola d’arte garantisce il fissaggio della dentiera solo grazie ad un’aspirazione naturale, un appoggio preciso, “un effetto ventosa”, studiato sulla conformazione della bocca del paziente. Tale tipologia di protesi mobile non è esente da difetti. Comporta ad esempio un’efficacia masticatoria minore rispetto ad altre soluzioni e la necessità di aggiustamenti periodici da parte del dentista mediante ribasature per adeguarsi al graduale riassorbimento osseo. Ciò rappresenta una soluzione non complessa per ristabilire le funzioni masticatorie del paziente, garantendo una buona resa estetica.
Strumenti all'Avanguardia
Grazie a tecnologie e strumenti al passo a con i tempi assicuriamo un'assistenza completa per qualsiasi tipologia di trattamento.
I migliori Trattamenti
La struttura e il personale altamente specializzato e qualificato garantiscono un'assistenza completa a 360°.
Ambiente Confortevole
Sale operative, spazi comuni ed aree di attesa sono curate fin nei minimi dettagli per assicurare ad ogni paziente comfort e relax.
Staff Cortese e Preparato
Il nostro staff è pronto ad accogliervi e accompagnarvi con competenza e cortesia nel percorso di trattamento.
CONTATTACI
STUDIO DENTISTICO
Compila il form sottostante e ti contatteremo durante i nostri orari di lavoro.
Dove Siamo
089 225 166
Fax 089 223 307
Orari di Apertura
Lun-Ven 9-13 | 15:30-20
Prendi Appuntamento
Prenota Ora la tua visita