A che età il primo controllo dal dentista?

da | Dic 15, 2020 | News | 0 commenti

I denti da latte sono importanti e non vanno trascurati: aiutano il bambino nella masticazione del cibo, nella pronuncia delle parole e sono inoltre fondamentali per lo sviluppo dei denti permanenti. Il deteriorarsi dei denti da latte implica infatti un maggiore rischio per i denti futuri e predispongono alla malocclusione.

Purtroppo ci sono ancora molte persone che pensano che le carie dei denti da latte siano trascurabili, perché si tratta di denti che presto verranno sostituiti. Non prestano quindi attenzione alle pratiche di igiene orale quotidiana e non programmano sedute di controllo dal dentista per i propri figli.

Uno degli errori principali di alcuni genitori è ad esempio mettere a letto i figli con il biberon. Il bambino assume liquidi zuccherati, e poi si addormenta, lasciando per tutta la notte i denti alla mercé di zuccheri, acidi e batteri, in grado di formare le prime carie, mentre è indispensabile non assumere alimenti dopo aver pulito i denti prima di coricarsi.

La carie nei bambini

La conseguenza è che la percentuale di carie nei bambini piccoli è alta. Il Ministero della Salute ha diffuso numeri allarmanti: il 21,6% dei bimbi di 4 anni soffre già di carie.

I bimbi infatti sono maggiormente a rischio carie rispetto agli adulti perché i loro denti sono esposti allo zucchero più di frequente e per tempistiche più lunghe. Lo smalto dei denti da latte è inoltre più sottile e fragile di quello dei denti definitivi, e la carie può quindi arrivare facilmente al nervo.

Una spiacevole conseguenza è che molti bambini sviluppano la paura del dentista perché la loro prima visita coincide anche con la cura della prima carie.

Buone abitudini
È necessario innanzitutto abituare i piccoli all’igiene dentale, cercando di coinvolgerli in una routine che diventi per loro non noiosa, bensì un momento di condivisione coi genitori.

È inoltre altamente consigliabile portarli dal dentista prima che sia troppo tardi, in modo da evitare spiacevoli conseguenze ed inoltre da far vivere loro l’esperienza come qualcosa di normale e non spaventoso. Abituarli precocemente a controlli regolari dal dentista farà sì che non sviluppino paura di questa figura e che si abituino alla prevenzione.

Quando effettuare la prima visita dentistica 

Una prima visita è consigliabile al compimento dei 3 anni, quando in teoria i dentini da latte dovrebbero essere spuntati tutti.

Visite precedenti possono essere programmate, in quanto permettono un avvicinamento allo studio dentistico e inoltre consentono ai genitori di ricevere i primi, utili consigli in merito, ad esempio, agli strumenti da utilizzare per la pulizia dei denti dei figli, alla dieta da seguire, all’assunzione di prodotti che possano integrarsi nelle prassi quotidiane, come il fluoro.

Scopi della prima visita dentistica:

  • Abituare i bimbi al dentista.
  • Verificare che i loro denti siano sani.
  • Rendersi immediatamente conto della presenza di eventuali problematiche.
  • Ricevere consigli su igiene e prevenzione.

Un’idea è quella di preparare una lista di domande e curiosità da porre al dentista per fugare ogni dubbio.

Ma come abituare i bambini alla prima visita dentistica?

Consigli per una visita migliore

  • Non prenotare un appuntamento nell’orario in cui normalmente tuo figlio fa il pisolino. Scegli un orario in cui sia ben sveglio e sereno.
  • Cerca di fargli percepire la visita come un’esperienza divertente, usando parole e gesti positivi.
  • Non dire cose come: “Fai il bravo” “Non piangere” perché potresti già far scattare in tuo figlio un campanello d’allarme.
  • Preparalo comunque al fatto che dovrà aprire la bocca per farsi controllare denti e gengive. Può essere un’idea quella di abituarlo a farlo a casa, per gioco.
  • Se il tuo bimbo è ansioso, potresti prenotare un appuntamento assieme e fargli vedere che anche tu, prima di lui, ti fai esaminare la bocca dal dentista. Quando sarà il suo turno, non sarà spaventato.
  • Porta il suo giocattolo preferito per farlo sentire più tranquillo.
  • Rimani al suo fianco durante la visita, dimostrandoti sereno.

La raccomandazione principale per un genitore è: non trasmettere ansia ai piccoli. Se tu stesso hai timore del dentista, cerca di non trasmetterlo ai tuoi figli. Mai far passare l’idea della visita dal dentista come una minaccia per farli stare buoni. Sii invece positivo. Il bambino non percepirà paure, ma si recherà dal dentista come ad una qualsiasi altra attività.

Ogni bambino è diverso e i suoi dentini possono spuntare prima o dopo le tempistiche medie. La prevenzione però è sempre utile, ad ogni età, e permetterà ai tuoi figli di abituarsi all’igiene orale, a sviluppare un rapporto di fiducia nei confronti del dentista e a mantenere a lungo un sorriso sano.

Strumenti all'Avanguardia

Grazie a tecnologie e strumenti al passo a con i tempi assicuriamo un'assistenza completa per qualsiasi tipologia di trattamento.

I migliori Trattamenti

La struttura e il personale altamente specializzato e qualificato garantiscono un'assistenza completa a 360°.

Ambiente Confortevole

Sale operative, spazi comuni ed aree di attesa sono curate fin nei minimi dettagli per assicurare ad ogni paziente comfort e relax.

Staff Cortese e Preparato

Il nostro staff è pronto ad accogliervi e accompagnarvi con competenza e cortesia nel percorso di trattamento.

PRENOTA ORA UN APPUNTAMENTO NELLA NOSTRA SEDE A SALERNO.

CONTATTACI

STUDIO DENTISTICO

Compila il form sottostante e ti contatteremo durante i nostri orari di lavoro.

Termini e Condizioni

Dove Siamo

Via Pio XI, 7/A Salerno

089 225 166

Fax 089 223 307

}

Orari di Apertura

Lun-Ven 9-13 | 15:30-20

Prendi Appuntamento

Prenota Ora la tua visita